Search
Close this search box.

Michele Alboreto. L’ultimo italiano.

Michele Alboreto, ultimo italiano a salire sul gradino più alto del podio per la Ferrari. Un campione gentiluomo e la sua vita normale.
Michele Alboreto

Michele Alboreto aveva una storia normale, una di quelle che oggi per scriverle dovresti lavorare di grande fantasia.
Fuori dal gossip, fuori da ogni protagonismo, Michele amava correre, era bravo e lo faceva con stile. Lo stesso in pista e fuori pista.
Uno stile che portò Enzo Ferrari a paragonarlo a Manfred Von Trips, pilota gentiluomo della Ferrari, anche lui con una storia finita troppo presto, sul circuito di Monza nel 1961.

Una storia italiana

Una storia di vita normale quella di Michele Alboreto, ma una storia di vita sportiva che lo ha fatto essere pilota italiano tra i migliori di sempre; solo per rimanere alla Formula 1, i suoi numeri raccontano di 194 Gran Premi, 5 vittorie, 9 secondi posti, 9 terzi posti.
È il 1979 quando Michele Alboreto inizia a girare: campionato europeo di Formula 3, campionato mondiale sport prototipi e poi, il 3 maggio 1981 su Tyrrel, l’esordio in Formula 1 a Imola per il Gran Premio di San Marino.
Non conquista punti, il podio lo vede solo da lontano, ma si fa comunque notare, la Tyrrel lo conferma nel 1982 e nel 1983.
Il 25 settembre 1982 Michele Alboreto vince il Gran Premio di Las Vegas. Gli Stati Uniti una delle loro stelle dovevano averla riservata per lui perché il 5 giugno dell’anno successivo, a Detroit, vince il Gran Premio degli Stati Uniti d’America Est.
Tra i due podi, sino a finire la stagione ’83, belle corse, ma senza grandi afflati, eppure è proprio in questi anni che Enzo Ferrari si accorge di Michele Alboreto; del ragazzo gli piacciono stile di guida, stile di vita, modi ed educazione, lo vuole nella sua scuderia e glielo annuncia.
Andrà così.

Le stagioni in Ferrari

Nel 1984 Michele Alboreto arriva in Ferrari dove rimarrà per cinque stagioni, fino al 1988, e dove darà tanto.
Tre volte primo, in Argentina nel 1984, in Canada e in Germania nel 1985, l’anno in cui sfiora la vittoria mondiale dietro a Alain Prost su McLaren, e poi tanti altri podi e tante altre belle corse.

Michele AlboretoTra queste, una, simbolica forse più di altre.
Monza, 11 settembre 1988. Al Gran Premio d’Italia il podio è rosso Ferrari con Gerhard Berger primo e Michele Alboreto secondo.
Non è un giorno qualunque qull’11 settembre e quello non è un podio qualunque. Neanche un mese prima, il 14 agosto, dopo aver lasciato un’impronta indelebile nella storia dei motori e nella cultura di massa, Enzo Ferrari passa avanti.
Quel giorno, quel podio è il suo mondo che lo saluta e gli rende omaggio.

La vita dopo

Nel 1989 Michele Alboreto lascia la Ferrari e torna con la Tyrrel. Rimarrà in Formula 1, con varie scuderie, fino al 1994.
Le corse, però, rimangono la sua vita, soprattutto le corse di lunga distanza e durata, la 12 Ore di Sebring, la 24 Ore di Le Mans.
Il 25 aprile 2001 Michele Alboreto è in Germania, sul circuito di Lausitzring; in vista della prossima 24 Ore di Le Mans sta provando un’Audi RS8 Sport.
Il suo appuntamento con il destino è lì, quel giorno.

Lausitzring

Sul rettilineo l’Audi perde il controllo, l’ascia l’asfalto, vola in aria per un centinaio di metri e nell’impatto a terra si distrugge.
Michele Alboreto muore sul colpo.
L’inchiesta accerterà la causa dell’incidente nella foratura dello pneumatico posteriore sinistro.
Tra i pochi italiani ad arrivare in Ferrari dopo la morte di Luigi Musso nel 1958, ultimo italiano a portare la Ferrari sul gradino più alto del podio, Michele Alboreto è stato un campione dalla vita normale.

La storia nella foto

Signore di velocità e di equilibrio, sposato con la ragazza conosciuta sui banchi di scuola, Michele Alboreto ci piace ricordarlo così come lo vediamo nella foto che abbiamo scelto per raccontare la sua storia: nella sua monoposto, nel mondo che sentiva come suo, con lo sguardo a guardare lassù e il sorriso di un amico di cui ti puoi fidare.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Azzurri Budapest 1924

Italia – Ungheria. Dalla disfatta del ’24 al riscatto del ’38

Quattordici anni. Una storia che inizia nel 1924 quando i danubiani sono maestri veri e noi ci stiamo inventando. Una storia che inizia male: il 6 aprile del ’24 a Budapest perdiamo 7 a 1. Non accadrà mai più. Una storia che finisce bene: a Parigi, il 19 giugno del ’38, quando battiamo l’Ungheria e ci portiamo a casa il secondo Mondiale. È l’Italia di Vittorio Pozzo, l’allenatore più vincente e più dimenticato della nostra Nazionale

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Alfonso de Portago e Linda Christian

Alfonso de Portago. Ultimo bacio, ultima corsa

Aristocratico di nascita, coraggioso per vocazione, bello e dannato per destino. La vita di Alfonso de Portago è un paradigma di avventura, rischio, sport, amore e passione. Fino all’ultimo, fino al 12 maggio del ’57, il giorno dell’ultimo bacio con Linda Christian, il giorno della tragedia di Guidizzolo e dell’ultima Mille Miglia.

Leggi tutto »
genoa

Genoa comunque e ovunque

Una grande storia di calcio, tifo, cuore e passione. Un ritratto corale, una comunità che fa quadrato intorno a passato, presente e futuro. “Genoa comunque e ovunque”, film prodotto da Mattia Mor di Emotion Network e Livio Basoli di Dude Originals per la regia di Francesco G. Raganato, arriva in sala e promette emozioni.

Leggi tutto »
robottoni grand prix

Robottoni giapponesi. La storia sportiva

Fenomeno culturale a tutto tondo, tra gli anni ’70 e ’80 i cartoni animati giapponesi hanno segnato l’immaginario di più di una generazione. Nel plot narrativo di grandi astrazioni, i robottoni metallici si muovono con disinvoltura tra fantascienza, avventura, buoni sentimenti e critica sociale. Non solo, però. Lo sport, nelle storie dei nostri robottoni, non manca mai

Leggi tutto »