Search
Close this search box.

Carlo Guzzi. Una storia italiana

Carlo Guzzi e Giorgio Parodi segnano una storia italiana che supera il tempo. Una storia di passione, di motori, di volo eroico e di velocità. Una storia che anticipa i tempi, che innova meccanica e aerodinamica in pista, su strada e persino in acqua. L'Aquila d'oro è un patrimonio culturale italiano che non teme confronti, lascito di uomini straordinari capaci di fare della sfida un modello di vita e d'impresa.
motoguzzi

1889: la Casa Editrice Tréves lo ha pubblicato da appena tre anni, ma Cuore di Edmondo de Amicis è già un successo e lo rimarrà per decenni, con intere generazioni che si rivedranno in Enrico, Garrone, Franti e nelle loro storie risorgimentali di maestri, piccole vedette e tamburini
Carlo Guzzi, nasce a Milano il 4 novembre del 1889 ed è uno di loro; probabile che Cuore sia passato anche tra le sue mani.
Trenta anni dopo, per celebrare la vittoria nella Grande Guerra appena conclusa e a ricordo dei tantissimi che dalle trincee non sono più tornati a casa, il 4 novembre diventa festa nazionale.
Trenta anni in cui anche la vita di Carlo ha cambiato direzione più volte ed proprio nel 1919 che il suo destino inizia a prendere la strada maestra per diventare una grande storia italiana.

Una famiglia borghese

Carlo nasce da una famiglia benestante e il suo futuro borghese sembra essere già scritto; la mamma, Elisa Cressini, è figlia di un affermato avvocato genovese, garibaldino e tra gli organizzatori della spedizione dei Mille, mentre il papà, Palamede, è un ingegnere, professionista affermato, e docente al Politecnico oltre che imprenditore che intravedeva il futuro maneggiando tecnica, meccanica ed elettricità che presto avrebbero cambiato il mondo.
Carlo è il terzo di quattro figli; esuberante come spesso capita ai piccoli di casa che devono guadagnarsi l’attenzione. Insofferente verso i percorsi prestabiliti, irregolare di pensiero, avrà vicende scolastiche altalenanti e accidentate che non gli impediranno però di avere anima, spirito e passione tali da fargli lasciare un segno importante nel tempo e nella storia.

Con la vita e con la storia, Carlo Guzzi inizia a fare i conti da subito

L’incerta vocazione scolastica lo porta a cambiare spesso scuola sino al 1904, quando per volontà del padre diventa convittore alla Scuola Industriale Alessandro Rossi di Vicenza, ancora oggi un’eccellenza nel panorama scolastico italiano.
Le cose non cambieranno di molto. Promosso a fatica il primo anno e rimandato l’anno seguente, è qui che però Carlo muoverà i primi passi verso il suo destino, quello della meccanica.
Nel 1906 il padre muore e anche una famiglia borghese come la sua deve fare i conti con un futuro diverso da quello che aveva immaginato. Mamma Elisa vende la casa di Milano e trasferisce tutti a Mandello del Lario, sul lago di Como, in quella che prima era la residenza di vacanza e che ora diventa la loro abitazione.
Carlo ha 17 anni, vuole anche lui la sua parte di responsabilità; lascia gli studi, cerca un lavoro e lo trova alla Singer.
Fa il meccanico Carlo, è quello che sa fare e quello che gli piace, al punto che il tempo libero lo trascorre nell’officina meccanica di Giorgio Ripamonti, detto Feree, di poco più grande di lui, ma che gli sarà Maestro nell’arte e nei segreti dei motori di cui lui si appassiona da subito.

L’Isotta Fraschini

Ancora un paio di anni, il tempo di innamorarsi, e nel 1909 Carlo Guzzi passa ai motori, quelli veri, quelli dell’Isotta Fraschini, al tempo avanguardia meccanica del mito che sarebbe diventata, dove viene assunto e impiegato al reparto prove.
Il futuro procede a grandi passi.
Nel 1909 sposa Francesca Gatti e dopo appena due anni, nel 1911, nasce Ulisse, il loro unico figlio.
A grandi passi va avanti anche la storia, però.

L’avventura del volo

Nel 1915 l’Italia entra in guerra, Carlo Guzzi viene richiamato alle armi e lo mandano a fare quello che gli riesce meglio; maresciallo motorista, Regia Marina, Venezia, Forte Sant’Andrea, Stazione Idrovolanti.
Per comprendere il clima che Carlo si trova a respirare, è bene ricordare che quello è il tempo dell’aviazione eroica. Sono passati appena dodici anni da quando il primo aereo si è alzato in volo di pochi metri, gli aerei erano di legno e tela ed erano pilotati da uomini con calottine in testa, sciarpe, occhialoni e giubboni di pelle imbottiti.
Si volava, ma con quegli aerei, la certezza di tornare indietro aveva sempre il sapore di una sfida.

Gli amici della 260a Squadriglia Idrovolanti

In quegli anni, chi volava era una persona fuori dal comune ed è tra loro, tra i piloti della 260a Squadriglia Idrovolanti, uomini ancora più straordinari ai quali non bastava alzarsi in cielo da terra, ma che lo facevano dall’acqua, che Carlo Guzzi incontra Giovanni Ravelli, già pilota di motociclette con successi sportivi alle spalle, e Giorgio Parodi, figlio di un importante armatore ligure, che diventerà un pluridecorato asso dell’aria e sarà protagonista di una delle più importanti storie industriali italiane.
Carlo, Giovanni e Giorgio hanno in comune la passione dei motori e il forte spirito irredentistico che distingue il mondo aviatorio di quegli anni.
Come sempre è nelle passioni che si annidano i sogni e loro ai sogni ci credono e ci pensano, con i sogni parlano, li disegnano e li progettano.
La vita è però beffarda, perché dove non era riuscita la guerra, ci mette mano lei; Giovanni, il pilota di motociclette diventato aviatore, muore in un incidente aereo appena dopo la fine del conflitto.
Carlo Guzzi e Giorgio Parodi rimangono soli, ma il sogno non lo abbandonano.

Emanuele Parodi. Il punto di snodo

Siamo nel 1919; con l’aiuto dell’abilità meccanica di Giorgio Ripamonti e di un finanziamento di 2.000 lire concesso da Emanuele Parodi, padre di Giorgio, il primo modello di motocicletta inizia a prendere forma.
È un modello unico, un prototipo che rimarrà tale, innovativo per la meccanica, con una cifra estetica definita nella linea e da quel logo che spicca sul serbatoio, GP, come Guzzi Parodi.
Nel 1920 il prototipo è pronto per essere presentato al padre di Giorgio Parodi che, quando lo vede, non ha dubbi e non si tira indietro: finanzierà lui l’impresa.

1921. L’anno della Guzzi

Nasce così, il 15 marzo 1921, a Mandello del Lario, la Società Anonima Moto Guzzi e anche se la vita non ha voluto che fosse con loro, il sodalizio dei tre sognatori che in tempo di guerra immaginavano di costruire una motocicletta per vivere la pace, si riunisce ancora una volta e lo fa sotto il segno dell’Aquila d’oro ad ali spiegate, quella dell’Aviazione Navale, della Squadriglia Idrovolanti, che diventa il simbolo dell’azienda a memoria delle loro origini e di Giovanni che è volato via troppo presto, ma che è come se fosse ancora con loro.

moto guzzi

È tutto nuovo ed è tutto da fare

All’impresa partecipa anche Giuseppe, il fratello ingegnere di Carlo, quello “studiato” come si diceva una volta. Darà un contributo fondamentale per il perfezionamento della meccanica e per avviare la produzione delle motociclette, che non è ancora di serie. È Giuseppe che sin dal primo anno traduce il prototipo in un modello di meccanica semplificata e con alcune soluzioni tecniche meno costose rispetto a quelle del prototipo.

La Normale, il primo modello, sarà prodotto in 17 esemplari, porta in strada l’Aquila e il nome Moto Guzzi e si farà conoscere anche nelle competizioni sportive, alle quali partecipa da subito facendone un tratto della sua identità.
L’Aquila della Guzzi, infatti, sarà protagonista di una storia motoristica straordinaria sia su strada che in pista, darà un’impronta allo stile italiano e ne affermerà creatività, design e avanguardia meccanica.

La spinta alla modernità

Carlo Guzzi è un innovatore della meccanica, Giorgio Parodi un perfetto organizzatore e visionario d’impresa.
Lo stabilimento di Mandello è all’insegna della modernità e il suo mondo operaio diventa presto una comunità umana coesa dove lavoro, rigore produttivo e sperimentazione tecnica raggiungono da subito risultati straordinari;  1.200 le motociclette prodotte nel 1925, appena quattro anni dopo l’apertura.
Valore esponenziale dell’azienda è anche l’abilità ingegneristica di Giuseppe, che non solo inventa e perfeziona con lui soluzioni e modelli, ma con spirito ardito ne diventa il testimonial per eccellenza, come nel caso del rivoluzionario telaio elastico.

Il raid a Capo Nord

È nell’estate del 1928 che Giuseppe Guzzi compie una vera e propria impresa: in sella al prototipo dal telaio innovativo, in 28 giorni attraversa l’Europa e da Mandello del Lario arriva a Capo Nord conquistando un clamore mediatico che, sulla strada del ritorno, vedeva capannelli di persone assiepate a bordo strada in attesa del suo passaggio.
È da quella esperienza che nasce il concetto delle Gran Turismo, motociclette pensate per viaggiare di cui la Norge 500, modello di serie derivato dal prototipo dell’impresa, è la prima declinazione assoluta.
La Norge, forse perché troppo avanti per il suo tempo, non avrà successo commerciale – ne furono prodotte meno di 80 – ma traccia una linea per il futuro.
Ed è sempre dall’impresa di Giuseppe Guzzi che il raid a Capo Nord diventa poi un grande classico della passione motociclistica su strada.

L’innovazione come visione

Ma questo è solo l’inizio, perché è l’intera storia di Moto Guzzi a svolgersi sotto il segno dell’innovazione.
Tra le tante che hanno cambiato significativamente il mondo del motociclismo, la galleria del vento che Carlo, Giorgio e Giuseppe, primi al mondo, realizzano nel 1950 per studiare e perfezionare l’aerodinamica dei modelli e la cosiddetta forcella rovesciata che, sempre nel 1950, verrà introdotta con il modello Falcone, una 500cc che per bellezza, potenza e persino rumore del motore diventerà subito un’icona del motociclismo.

Una storia sportiva

Di primissimo livello è la storia sportiva della casa dell’Aquila, inaugurata con la vittoria della Targa Florio conquistata da Gino Finzi nel 1921 e che fino al ritiro dalle competizioni del 1957 la vedrà aggiudicarsi 11 primati mondiali di velocità, 14 titoli mondiali, 55 campionati esteri, 50 campionati italiani di velocità, 28 titoli italiani e 11 Tourist Trophy, il circuito stradale dell’Isola di Man, competizione tra le più affascinanti al mondo.

moto guzzi

Una storia sportiva che molto deve alla passione di Giorgio Parodi, lui stesso pilota con lo pseudonimo di Lattuga, ma indissolubilmente legata a un team di uomini eccezionali, disegnatori, meccanici, collaudatori, piloti, tra i quali non possiamo non ricordarne almeno due, le cui storie personali sono in totale sintonia con quella dell’Aquila: Duilio Agostini e Giulio Cesare Carcano.

Duilio Agostini

Collaudatore e pilota con tanti successi sportivi, Duilio Agostini è un uomo Guzzi a tutto tondo. Di famiglia lariana benestante proprietaria di un albergo in zona, sin da bambino in confidenza con il motociclismo per i tanti piloti che frequentano l’albergo, entra in azienda nel 1946. L’anno seguente affianca l’ingegner Carcano come collaudatore, arriva subito dopo alle competizioni, nel 1954 diventa pilota ufficiale Guzzi, nel 1957 apre un’officina e concessionaria Guzzi proprio a Mandello e infine animerà il Moto Club Carlo Guzzi con il quale per decenni promuoverà raduni e manifestazioni all’insegna dell’Aquila.

Giulio Cesare Carcano

Giulio Cesare Carcano, ingegnere progettista, assunto in Guzzi nel 1936 vi rimarrà fino al 1965 firmando modelli di grandissimo successo come il Condor e versioni derivate, ma soprattutto legherà il suo nome alla Otto cilindri, che debutterà nel 1955 alle prove del Gran Premio del Belgio e che sarà protagonista di una stagione di successi sportivi con un motore modernissimo e di straordinaria potenza che le consentiva di raggiungere i 275 km/h.
Eclettico e visionario, Carcano influisce anche in un altro aspetto della vita Guzzi.

Dai motori ai remi

Abbiamo detto che Carlo Guzzi e Giorgio Parodi, nel coltivare uno spirito da imprenditore illuminato, fanno dell’azienda una comunità di persone. Un esempio di questa visione lo abbiamo proprio in ambito sportivo, anche se insospettabilmente distante dal motociclismo: il canottaggio.
L’8 luglio 1929 alla Sagra del Remo sull’Isola Comacina si presenta un equipaggio di canottieri del Dopolavoro Aziendale Guzzi.
È l’inizio di una grande storia che vedrà la
Canottieri Moto Guzzi iscriversi alla Regia Federazione Italiana Canottaggio nel 1931 e andare incontro a una storia di successi che ne faranno una delle società remiere più medagliate d’Italia.
Un successo al quale Carcano, che dopo il 1965 si dedica alla sua passione per la nautica e le barche, non fa mancare il suo apporto innovando la posizione remiera del quattro senza – non più remi alternati l’uno all’altro, ma i centrali nello stesso lato opposto a quello del primo e del quarto -, e di cui la Canottieri Moto Guzzi diventerà grande interprete.

moto guzzi
(Ph. credit: Laurenz Kleinheider)

Uomini straordinari

Carlo Guzzi non solo è stato un uomo straordinario, ma ha avuto il fato di incontrarne altri, Giorgio Parodi in primis, saperli riconoscere, stringere con loro comunità ideale, sognare con loro gli stessi sogni per farli diventare strada comune, una strada all’insegna dei motori e della loro inconfondibile voce, che solo pochi possono chiamare rumore.
Giorgio Parodi muore nel 1955 e, per la fratellanza che li legava, pensare che Carlo si sia ritrovato solo nel suo mondo è più che una suggestione.

Un mondo veloce

Nei dieci anni a seguire il mondo in effetti cambia a una velocità alla quale anche la Guzzi, che della velocità sapeva tutto, fa fatica a stare dietro.
Nel 1957 c’è il ritiro dalle competizioni, gli anni sessanta vedono l’Azienda subire un crollo verticale che la porterà alla liquidazione nel 1966, ma sarà solo il pit stop di una rifondazione; l’Aquila torna subito protagonista con modelli da strada in linea con lo spirito del tempo e che riscuotono un successo internazionale, come la Guzzi California che si affaccia sul mercato nel 1971 e, in varie versioni, vi rimarrà sino al 2020.

Gli amici ritrovati

Carlo Guzzi si ricongiunge alle Aquile nel 1964, nel pieno della crisi aziendale della sua creatura, ma è bello pensare che non abbia mai smesso di credere al suo futuro. È bello pensare che Carlo, Giorgio, Giovanni e tutti i protagonisti di una straordinaria storia italiana di successo mai interrotta, gli operai, i tecnici, i piloti, tutti loro che Aquile sono stati, tutti insieme al Gheregheghez. Ghez!, il grido degli aviatori che delle aquile ripete la voce, dall’altra parte del cielo salutino ancora oggi le ali spiegate dell’Aquila d’oro di ogni Moto Guzzi che percorre la strada del futuro.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Lucia Lucarini missione impossibile

La sciabola e la mia missione impossibile

La sciabola non tollera dubbi. La scherma non tollera dubbi. Ogni volta che sei in pedana devi dare tutta te stessa. Anche io non ho avuto dubbi quando ho dovuto accettare la mia missione impossibile e mi sono messa in guardia contro la polmonite bilaterale che in pedana non mi ci voleva far stare.

Leggi tutto »
Sara Simeoni

Ho fatto saltare tutti

Sara Simeoni. Un’atleta straordinaria, una persona straordinaria. Il suo racconto è sul filo del ricordo e dell’emozione ed è vero che ha fatto saltare tutti, noi che la guardavamo in televisione, ma soprattutto i suoi ragazzi ai quali ha insegnato a saltare senza paura. Soprattutto quell’asticella da alzare sempre un po’ di più che si chiama vita

Leggi tutto »
Nerone

Nerone. L’olimpionico immortale

Forziamo un po’ il racconto, ma su Nerone cè tanto e di più da dire. Su Nerone c’è da trovare altre storie per recuperare il tempo perduto a crederlo il piromane di Roma. Proprio come la sua storia olimpica, forzata un po’ forse, ma forse neanche troppo.

Leggi tutto »
Charles Lindbergh

Charles Lindbergh. L’avventura di Aquila Solitaria

Il volo come unico credo, un premio e il tempo che sembra non passare. Charles Lindbergh arriva dove altri hanno fallito: nel 1927 la prima trasvolata atlantica New York-Parigi in solitaria è la sua. L’impresa lo farà diventare uno dei personaggi più noti di ogni tempo. Ne avrà fama, denaro e successo ma, come spesso accade nelle vite straordinarie, anche tragedia.

Leggi tutto »