Search
Close this search box.

Hasse Jeppson. ‘O Banco e Napule

1952. Uno svedese sbarca a Napoli. Non un turista, uno dei tanti. Hasse Jeppson è un calciatore, uno che segna tanti goal. Per questo vale tanto: 105 milioni di lire dell'epoca. Un'enormità. Inizia così, tra milioni, polemiche e goal una storia sportiva e di affetto che Napoli non ha mai interrotto.
Hasse Jeppson

Milioni. Tanti. Tanti da far sognare tutti.
105 milioni nel 1952 sono una cifra che si fa quasi fatica a pronunciare. La paga di un operaio si aggira intorno alle 25.000 lire, lo stipendio di un impiegato intorno alle 50.000, un salotto completo costa circa 100.000 lire.
Insomma, nel 1952 105 milioni sono una cifra che fa sognare.
Nel 1952 c’è anche qualcuno che i sogni se li può permettere.
Questo qualcuno si chiama Achille Lauro, ma tutti lo chiamano ‘O Comandante.
Armatore, editore, sindaco di Napoli e presidente del Napoli Calcio, il sogno di Achille Lauro si chiama Hasse Jeppson.

 Un cannoniere

Svedese di Kungsbacka, gran bel giocatore, abile a fare goal, tanti bei goal, ma anche a sbagliarne qualcuno più facile, Hasse Jeppson arriva a Napoli ventisettenne, nel pieno della maturità calcistica.
Ha fatto gran bene prima nelle squadre di casa, poi in Inghilterra e infine con l’Atalanta dove, l’anno prima, ha chiuso il suo primo campionato italiano con 27 partite, 22 goal e il quarto posto in classifica cannonieri.
L’Atalanta ha acquistato Hasse Jeppson dagli inglesi del Charlton per 18.000 sterline. Quando Lauro, su indicazione dell’allenatore Monzeglio, bussa alla porta del senatore Daniele Turani, presidente dell’Atalanta, questi sente odore di affare e lancia la cifra: chiede 75 milioni, forse mai pensando che Lauro accettasse.

Lauro e Jeppson
( 1 settembre 1952. Napoli-Kapfenberg Achille Lauro presenta Hasse Jeppson)

Affare chiuso, polemiche aperte

Al Comandante non tremano i polsi; mette sul piatto 75 milioni per l’Atalanta e 30 per Jeppson, versati su comodi conti svizzeri.
L’affare si chiude, ma si aprono anche le polemiche e tante saranno che porteranno un giovane sottosegretario allo Sport, Giulio Andreotti, a proporre e far approvare al Parlamento una legge che vieta l’ingaggio in Italia di giocatori stranieri. La legge non vale per gli oriundi, ma anche per qualcun altro che riuscirà ad aggirarla.
A Napoli non fanno polemiche.
Per i tifosi Hasse Jeppson diventa semplicemente ‘O Banco e Napoli.
Poi dici come fai a non voler bene a questa città.

Hasse Jeppson
(8 marzo 1953. Hasse Jeppson in Napoli-Lazio)

Un idolo

Tante le polemiche e tanta l’attesa. Quando Hasse Jeppson arriva a Napoli è accolto da una città in delirio che già l’ha messo nel Pantheon dei suoi eroi.
C’è anche da dire che lui si presta al ruolo.
Alto, biondo, fisico di tutto rispetto, se mai qualcuno ha pensato a un vichingo, deve averlo pensato così. Carattere deciso, avido di vita e di esperienze, Jeppson si immerge subito nello spirito di Napoli e ne viene stregato. Si allena, ovvio. Gioca, certo, anche se non subito con i risultati attesi al punto che persino l’allenatore che lo aveva consigliato a un certo punto si trova in bilico. Soprattutto, però, Jeppson vive e respira fino in fondo l’aria della città.

Va alle corse dei levrieri al cinodromo, va alle riunioni di pugilato, gioca e partecipa a tornei di tennis, sua antica passione che da ragazzo lo aveva portato tra i primi classificati svedesi.
Arrivano anche i goal e per alcuni anni l’idillio di Jeppson con Napoli e con i tifosi è avvolgente.  
Dal 1952 al 1956 gioca 112 partite e segna 52 goal, molti decisivi. Ad esempio quello di Napoli-Juventus del 18 gennaio 1953, quando Pesaola
, lui e Amadei ribaltano e vincono una partita che stavano perdendo 2 a 0. Indimenticabili poi i quattro goal che il 27 settembre 1953 segna al Vomero contro la sua ex-squadra bergamasca.

Jeppson tennis
(1953. Hasse Jeppson al Torneo Partenope)

Non solo calcio

Importante il tennis per Hasse Jeppson.
Il lunedì, come scarico post partita, non mancava quasi mai al circolo del tennis per fare i suoi scambi e le sue partite su terra rossa. Nonostante i mugugni dell’allenatore che ne temeva qualche danno muscolare che ne avrebbe potuto compromettere il rendimento in campo, Jeppson partecipa anche a tornei.
Le foto di Riccardo Carbone ce lo restituiscono al Campionato Partenopeo del 1953 in splendida forma. In effetti, facendo un volo pindarico sulle recenti polemiche, viene da sottolineare come già nel 1953 il tennis a Napoli funzionasse bene e che i problemi sono tutti di oggi.
Grande passione, quindi, ma non solo.
Flirt ovviamente, il più gossippato quello con la tennista Silvana Lazzarino, ma anche l’amore della sua vita.
È proprio giocando a tennis infatti che Jeppson conosce Emma Di Martino, la donna che sposerà e con la quale condividerà tutta la vita.

Jeppson tennis
(1953. Hasse Jeppson al Torneo Partenope)

La storia mai interrotta

Il periodo napoletano di Jeppson finisce nel 1956 con una discreta maretta alzatasi tra lui e Lauro. Lo svedese andrà al Torino, ma quella sarà la sua ultima stagione calcistica.
Quello che non si interromperà mai sarà invece l’affetto per lui dei tifosi napoletani.
Hasse Jeppson ha 88 anni quando, il 21 febbraio 2013, i postumi e le complicazioni di una frattura femorale gli fanno cambiare campo.
Il 25 febbraio a Udine il Napoli scende in campo listato a lutto e un minuto di silenzio precede l’inizio della partita.
Dopo 90 minuti le reti rimangono inviolate.
Forse per rispetto ad Hasse Jeppson nessuno ha voluto segnare.

 

Archivio Fotografico Carbone si occupa della conservazione, digitalizzazione e catalogazione degli oltre 700mila scatti realizzati da Riccardo Carbone (Napoli 1897-1973), primo fotoreporter del quotidiano napoletano Il Mattino, che documentano i principali avvenimenti accaduti a Napoli ed in Campania attraverso le varie fasi politiche che hanno caratterizzato la storia del Novecento. www.archiviofotograficocarbone.it

ARTICOLI CORRELATI

Fedayn

Fedayn. E quanno more er prete…

La Curva Sud è passione e amore sconfinato per la Roma, la sua storia, i suoi colori e la sua maglia. Una passione che passa di generazione in generazione, di padre in figlio e che in Curva trova la grande famiglia del tifo popolare. Una famiglia scossa dalla violenza subita dal gruppo storico dei Fedayn e che la violenza deve sommergere di silenzio, indignazione e indifferenza. Noi le fiamme ce le abbiamo nel cuore e il nostro cuore brucia solo per amore dei colori e della maglia.

Leggi tutto »
Vincenzo D'Amico

Vincenzo D’Amico. Il calcio come dovrebbe essere

Un signore del calcio con quegli occhi da ragazzino che non l’hanno mai abbandonato, né nei quindici anni di maglia laziale e né nelle trasmissioni dove si dedicava a commentare il calcio. Occhi da ragazzino che ci ricordano il calcio come dovrebbe essere.

Leggi tutto »

Gegè Munari, ala sinistra e ambidestro della batteria

Il nostro viaggio non convenzionale tra jazz e sport continua con un artista assoluto, un maestro della batteria che tutti i più grandi del jazz hanno voluto accanto, Gegè Munari che ci racconta la sua musica e le sue passioni, tra jazz, calcio e Napoli di Maradona.

Leggi tutto »
Hajduk Dalmazia

Hajduk. Orgoglio della Dalmazia

Dalmazia, Spalato. Hajduk la squadra fondata in birreria nel 1911, ma a Praga, da un gruppo di studenti spalatini affascinati dal calcio danubiano. Non solo una storia sportiva, ma una storia sociale e popolare. Una storia di tifo che travalica il campo da gioco per entrare nel campo della vita. La squadra di Spalato non vince più nulla dal 2005, ma dal cuore dei suoi tifosi non è mai uscita.

Leggi tutto »
Don Bosco Tuscolano

Don Bosco al Tuscolano. Quando lo spirito è sportivo

La quinta puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Una storia di spirito sportivo nella sua essenza e nella sua sacralità. La storia dell’Oratorio Don Bosco al Tuscolano, dove generazioni sono cresciute, si sono passate la palla e hanno trovato una seconda casa.

Leggi tutto »
Giovanni Improta

Giovanni Improta, il Baronetto tra calcio e musica

Uomo raffinato come il suo talento, centrocampista d’altri tempi, esteta e fine conoscitore di calcio, Baronetto per investitura di Posillipo e di un signore del calcio raccontato come Antonio Ghirelli, Giovanni Improta, con quel sangue azzurro che gli scorre nelle vene, di Napoli è figlio prediletto.

Leggi tutto »