Search
Close this search box.

Il calcio aVARiato

Una riflessione laica sul VAR. Una riflessione che tra gioco, filosofia e tecnologia, sottolinea il progressivo smarrimento del senso del gioco. Una riflessione che mette in campo la necessita di scegliere tra calcio e calcio aVARiato.
VAR

Avete presente la moviola?
È il 28 febbraio 1965 quando l’oggetto del desiderio compare nella Domenica Sportiva condotta da Enzo Tortora.
Una televisione epica quella della Domenica Sportiva, un presentatore epico Enzo Tortora, tanto era una persona perbene che sarà poi vessata da un’ordinaria storia d’ingiustizia italiana, epica anche l’intenzione della moviola che avrebbe dovuto mettere in trasparenza vizi e virtù degli arbitraggi italiani.

Tortora Domenica Sportiva
(Enzo Tortora alla Domenica Sporiva)

Soprattutto era epico il calcio, sport, o meglio gioco nel senso filosofico del termine, ma anche rispetto alla sua origine.
Immaginatevela l’origine del calcio nei campi inglesi pesanti e fangosi.

Dimenticate tutto

Ecco, adesso che avete immaginato e arricchito tutto questo con i ricordi personali di calcio vissuto, visto e chiacchierato, dimenticate tutto.
Dimenticate anche la moviola in campo di cui Aldo Biscardi fece la battaglia di una vita.
Dimenticate, perché quel tempo è finito ed è irripetibile e quella fine ha un suo inizio.

Enzo Biscardi
(Enzo Biscardi al Processo)


Sono le 18.00 del 19 agosto 2017, fa caldo ovunque, anche a Torino dove per la Coppa Italia si gioca Juventus – Cagliari.
Al 37′ del primo tempo il gioco si ferma, l’arbitro disegna nell’aria un quadrato e corre a bordo campo. Rigore per il Cagliari. Farias tira, Buffon para.

È cosi che il VAR irrompe nel calcio italiano

Bello? Può darsi, ma non è detto.
Il fatto è che da allora qualcosa cambia.
Il fatto è che da allora qualcosa ha iniziato a precipitare e forse non ce ne siamo accorti subito.
Oggi, alle prese con un fronte di frana che ad ogni partita si allarga sempre più e lascia cadere sassolini, sassi e qualche volta anche macigni sul campo di calcio, una riflessione laica bisogna farla.

Certo, si può sperare che la frana non precipiti, ma le avvisaglie non promettono nulla di buono.
L’ultimo turno di campionato ha offerto gli ennesimi spunti, inutile citarne uno piuttosto che un altro, sono sotto gli occhi di tutti e sulle pagine di tutti giornali.
Inutile reclamare complotti a danno di uno e a beneficio di altri, non è questo il problema, gli esempi che si potrebbero citare sono abbastanza ecumenici, a volte toccano una squadra, altre volte un’altra.

Il senso del VAR

La riflessione vera è sul senso del VAR e di un gioco del quale, forse, il senso si è perso.
Intanto iniziamo dallo stadio, un meta luogo, un mondo a sé stante che vive di regole proprie sugli spalti e sul campo, regole che valgono lì e non altrove, regole officiate da quelle che una volta erano eleganti giacchette nere con tanto di pochette al taschino, evolute poi in una sorta di catarinfrangenti psichedelici. Ma tant’è, l’abbigliamento tecnico può osare questo e altro.

 Fatti straordinari

Ebbene in questo meta luogo che è lo stadio accadono fatti straordinari, gesti atletici che sfidano equilibri e dinamica, fiato e piedi, i propri e degli avversari. Fortune incredibili si alternano con avversità mai viste, con palloni che rintuzzano su pali, sfuggono alle gambe e a volte anche alle mani.
Si chiama gioco e badate bene che chiamarlo così non è una sottovalutazione o una diminutio, chiamarlo così significa avere comprensione di quello che accade nello stadio, quello che si fa amare o che ti fa disperare.

Tra dubbi e certezze

Siamo sicuri che il VAR con il gioco, con le abilità, con le fortune e le sfortune e anche con gli errori del gioco c’entri molto?
Siamo sicuri che misurare un fuorigioco sull’alluce sinistro, millimetrare uno sfioramento di mano, estraniare un pestone dalla dinamica di una corsa che è un assalto all’arma bianca, dia senso o restituisca senso al gioco?
Siamo sicuri che l’aver introdotto un ulteriore elemento discrezionale nella valutazione arbitrale abbia migliorato il gioco?
Siamo sicuri che, ferma restando l’esigenza di una classe arbitrale all’altezza della situazione, formata, aggiornata, valutata e in caso sanzionata, l’errore arbitrale non debba essere considerato parte integrante del gioco?
Siamo sicuri che l’errore umano, di un calciatore – anzi, di un giocatore – o di un arbitro, non faccia parte di quelle regole non scritte che valgono in quel luogo, lo stadio, e in quel tempo, i 90 minuti della partita?
Siamo sicuri che aver sacrificato l’errore umano, la comprensione della buona fede a favore del dubbio della malafede, sull’altare della tecnologia invasiva e millimetrica abbia migliorato il gioco e renda giustizia ai suoi protagonisti in campo, sugli spalti e sui divani di casa?
Personalmente non credo.

Una fuga in avanti

La mia opinione, però, vale per quel che vale, ma se proprio l’occhio millimetrico del VAR, valutato poi dagli occhi normali dei nuovi deus ex machina del calcio, ovvero gli arbitri addetti VAR, deve intrufolarsi e condizionare il gioco  allora facciamo una fuga in avanti.

La tecnologia consente oggi cose che nel 2017 non erano possibili.
L’impiego dell’intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari è una realtà in diverse nazioni al Mondo, negli Stati uniti, in Cina, in Giappone e anche in Italia è oggetto di progetti avanzati, alcuni anche nell’ambito del PNRR.

Bene, se si ritiene il VAR una direzione senza ritorno, allora togliamolo dalla discrezionalità dell’interpretazione umana e affidiamolo a un sistema esperto di intelligenza artificiale che sostituisca in nome della regola ogni soggettiva valutazione umana.
Accade nei processi, perché non farlo accadere anche per una partita.

Calcio o calcio aVARiato?

Sempre personalmente non particolarmente rassicurante la sostituzione di intelligenza, quella umana con quella del supercalcolo, termine ormai superato ma che rende ugualmente bene l’idea.
Al tempo stesso, però,  non trovo neanche rassicurante la gestione del VAR così com’è attualmente, convinto come sono che stia sfuggendo di mano e non stia rendendo un servizio al gioco.

Il calcio è una cosa.
Il calcio aVARiato un’altra e non suona bene per niente.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

infortunio campetto

L’infortunio che non c’era

Altri tempi, altri campi. Quelli di periferia con il fango incrostato, ma anche quelli verdi dei campioni. Ti facevi male? Se ce la facevi andavi all’ala a passeggiare, altrimenti uscivi e non ti sostituiva nessuno. L’infortunio non esisteva, o meglio, ne esisteva solo uno, temuto e terribile: l’autogoal.

Leggi tutto »
Carlo Galli

In ricordo di Carlo Galli

Roma-Lazio, 6 novembre 2022. Il derby non è mai una partita qualunque. Quella sera meno che mai. Dai tabelloni dell’Olimpico arriva la triste notizia della morte di Giancarlo Galli, da tutti chiamato Carlo, Carletto per affetto e Testina d’Oro per merito.

Leggi tutto »
Francesco Marini Dettina

Francesco Marini Dettina. Il Presidente eroe

Venti anni dopo le sabbie di El Alamein, Francesco Marini Dettina diventa il tredicesimo presidente dell’AS Roma. La prende con i debiti, tanti,e la restituisce con i debiti. Ci mette del suo, ci perde del suo. Anni difficili, ma anche di tanto entusiamo. Anni che portano una Coppa Italia, Sormani, John Charles, ma anche la sera del Sistina. Gli anni della Roma di Franco Dettina, il presidente eroe.

Leggi tutto »
Millerntor Stadium

Azionariato popolare. Calcio del futuro o sguardo romantico?

La campagna di azionariato popolare lanciata dal Montespaccato Calcio, squadra di periferia romana con una storia di riscatto sociale e recupero della legalità, offre lo spunto per affinare un tema di estrema attualità. Sarà sostenibile ancora a lungo l’attuale modello di proprietà finanziaria delle squadre di calcio? L’azionariato popolare è solo una scheggia di calcio romantico, oppure è qualcosa di più? Sicuri che non possa proporre e sostenere il calcio del futuro?

Leggi tutto »
Montespaccato

Montespaccato. Legalità in campo

La terza puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Una storia di identità, orgoglio e riscatto. Una storia di talento e tenacia, quello che al campo della legalità di Montespaccato si insegna ai ragazzi. Per giocare e vincere le partite, certo. Anche quella più grande di tutte: la partita che si chiama vita.

Leggi tutto »
calcio Italia

Calcio italiano. I 125 anni della Federazione

Sport nazionale, specchio della società e dei suoi cambiamenti, il calcio è una grande narrazione sportiva, culturale e popolare dove si riflettono a tutto tondo virtù e difetti italiani. Una storia che passa per i 125 anni della Federazione Italiana Gioco Calcio, nata da spiriti pioneri e appassionati capaci di posare lo sguardo sul futuro.

Leggi tutto »