Search
Close this search box.

Il Giro dell’Atlantico. La corsa ciclistica dimenticata

1954. Per la prima volta si corre in Brasile il Giro dell'Atlantico, una delle più incredibili corse ciclistiche al mondo. Una corsa dimenticata, ma forse sarebbe meglio dire praticamente sconosciuta.
Giro dell'Atlantico 1954

Fate un passo indietro, provate a immaginare di essere nel 1954. Forse non eravate nati, ma del ’54 qualcosa sicuramente sapete. Da noi si accende la televisione, la RAI con il suo canale unico diventerà presto una finestra sul mondo, spettacoli e notizie iniziano a vivere una nuova vita e nessuno ancora immagina la velocità che prenderanno. Accade anche che Gaspare Pisciotta beva un caffè corretto all’Ucciardone, che Ardito Desio, Achille Compagnoni e Walter Bonatti conquistino il K2, che Trieste torni italiana e che il caso Montesi scuota la politica. C’è anche un matrimonio del secolo che ci riguarda, quantomeno di riflesso viste le origini siciliane di Joe Di Maggio che sposa Marylin Monroe. In Svizzera invece accadono cose straordinarie, tipo la Germania Ovest che vince una Coppa del Mondo che passerà alla storia come il miracolo di Berna. A Dien Bien Phu, invece, finisce la storia francese in Indocina, ma questa è veramente un’altra storia.
Ebbene tra le tante cose che accadono nel 1954 ce n’è una che, ammesso che voi ci foste, forse vi è sfuggita al tempo, ma che sicuramente è stata dimenticata dopo. C’è da dire che dalle nostre parti gli appassionati di ciclismo probabilmente ancora discutevano sull’inattesa vittoria dl Giro d’Italia che lo svizzero Carlo Clerici, il gregario con un Giro da campione, si era portato a casa da qualche mese.
Ecco, sono abbastanza sicuro che di quella vittoria a quei sessantadue ciclisti che il 12 ottobre si presentano ai nastri di partenza del Giro dell’Atlantico, anzi della Volta do Atlantico, importasse assai poco.

Giro dell'Atlantico 1954
(Photo Credit: Federação Mineira de Ciclismo)

Siamo in un altro mondo, o comunque in un altro continente

Siamo a Porto Alegre, Rio Grande do Sul, Brasile e quei sessantadue stanno per iniziare un’avventura che non dimenticheranno mai: il Giro dell’Atlantico, anzi “Volta do Atlantico” a dirla correttamente, avventura ciclistica oggi praticamente sconosciuta.
Non ho idea se il 12 ottobre sia solo una coincidenza con il giorno della scoperta colombiana dell’America, ma certo è che quel giorno i sessantadue ciclisti hanno davanti un compito che non fatico a definire eroico: correre 1.739 chilometri da Porto Alegre a San Paolo, su ogni tipo di terreno e con difficoltà inimmaginabili.
I sessantadue alla partenza sono brasiliani, venezuelani, colombiani, cileni e uruguaiani, gente che non teme nulla, né fatica, né dolore e né imprevisti.  Nulla, perché loro sono ciclisti eroici. Nomi e cognomi di molti, però, raccontano anche altro. Nomi e cognomi di molti parlano italiano come quello dell’uruguaiano Dante Sudati, nato però nella padania profonda di Pontirolo di Drizzona, o come soprattutto quello del venezuelano ma romanissimo Franco Cacioni. Su di lui torneremo tra un attimo.

Giro dell'Atlantico 1954
(Photo Credit: Federação Mineira de Ciclismo)

Un percorso infernale

I 1.739 chilometri erano stati distribuiti in diciannove tappe, ma in corso d’opera il percorso fu leggermente modificato, portando a 1.667 i chilometri finali e a sedici le tappe.  I nostri sessantadue ciclisti si trovarono davanti regioni deserte, fiumi da guadare, spiagge piattissime di cui a perdita d’occhio non si vedeva la fine e sulle quali correre a perdifiato, chiatte malmesse per farsi traghettare verso una qualche località altrimenti irraggiungibile, sterrati fangosi dove persino le macchine appoggio rimanevano impantanate. In ultimo, quando andava di lusso, anche qualche tratto di strada asfaltata. Di questa impresa e della sua fatica, le foto che abbiamo rintracciato ci restituiscono una misura estetica inequivocabile.

Giro dell'Atlantico 1954

Il mistero del vincitore

Dei sessantadue ne arrivano sedici e 60 ore, 59 minuti e 47 secondi è il tempo che serve a Franco Cacioni per vincere la Volta do Atlantico, il primo Giro del Brasile. Dietro di lui con 61 ore, 8 minuti e 44 secondi l’uruguaiano Dante Sudati, seguito nell’arco di una ventina di minuti dalla pattuglia dei tre colombiani che si sentivano i predestinati alla vittoria – e che, in effetti, la sfiorano – e poi ancora, nella mezz’ora successiva, da tre brasiliani.
A prima vista tutto sembra lineare, ma c’è un particolare che non torna. Romano nato nel 1933, la prima traccia venezuelana di Franco Cacioni la troviamo nel 1951 quando, appena diciottenne e sbarcato a La Guaira, si tessera subito con il locale Club Venezuela e inizia da subito a fare quello che sa fare bene: correre. I risultati non si fanno attendere, visto che nello stesso anno al velodromo José Pérez Colmenares batte il record nazionale di inseguimento su pista. Una carriera che inizia così, che lo vedrà vincere la Volta do Atlantico nel 1954 e che, con i colori della nazionale venezuelana, lo porterà alle Olimpiadi di Melbourne del 1956.
Il fatto però è che più fonti danno Franco Cacioni naturalizzato venezuelano nel febbraio 1955.
Se questo è vero come dovrebbe essere, allora significa che la dimenticata prima e unica Volta do Atlantico batte bandiera italiana e pulsa di cuore romano.

Dopo l’impresa

Finita la carriera ciclistica, di Franco Cacioni si perdono le tracce salvo sapere che il suo ultimo giro arriva il 12 aprile del 1995.
Dieci anni fa, nella ricorrenza dei sessanta anni dalla corsa, la Federazione ciclistica di Minas Gerais ha organizzato un’edizione celebrativa alla quale hanno partecipato anche tre ciclisti che la corsero al tempo: Luis Carlos Secco 79 anni, Guglielmo Giovanni 77 anni, Newton Saliba 77 anni.
Dal 2014 sono passati altri anni.
Ci piace pensare che Luis Carlos, Guglielmo e Newton, ovunque siano, pedalino ancora insieme.

 

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Team Boxe Roma XI

Team Boxe Roma XI. Di cuore e di pugni

La seconda puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Una storia di Maestri visionari ,capaci di vedere il futuro dove non ce n’era neanche l’ombra. Una storia di cuore e di pugni. La storia della Team Boxe Roma XI.

Leggi tutto »
Nottingham Forest

Nottingham Forest. Trionfi, oblio e ritorno

Nottingham Forest, l’avventura del calcio, paladini dell’altro ieri protagonisti del miracolo delle due Coppe dei Campioni come Brian Clough, Tony Woodcock e Trevor Francis, poi l’oblio che sembrava non voler finire mai e infine il ritorno con i paladini di ieri come Brice Samba. Il calcio che ci emoziona è fatto così.

Leggi tutto »
Sivori

Omar Sivori. Ritorno al futuro

Marty McFly e Jennifer Parker hanno tutta la vita davanti, ma la De Lorean di Doc li porta sulle tracce del passato. Questa volta arrivano in Svezia, poco fuori Stoccolma. È il 27 giugno 1957 e in un campo semisconosciuto la Juventus gioca un’amichevole dimenticata con l’AIK Solna. Eppure quella non è una partita qualunque. Quella è la partita in cui inizia il futuro italiano di Omar Sivori, el Cabezon. Campione irripetibile, malandrino e divertente, tra realtà e licenza letteraria, questa è la storia di Sivori che non avete mai letto.

Leggi tutto »
NBA

NBA. Quando i nomi sono un destino – 1

Il campionato NBA raccontato attraverso i nomi delle squadre, nomi che sono identità, sfide e destino, spesso suggeriti con una partecipazione corale dei tifosi chiamati poi a sceglierli. Ancora una volta l’NBA non può che stupire.

Leggi tutto »
Jacques Anquetille

Jacques Anquetil. Vita scandalosa di un campione

Un campione, ma non uno qualunque. In 15 anni di professionismo, Anquetil si aggiudica 205 vittorie, cinque volte vince il Tour, due il Giro e una la Vuelta. Non uno qualunque, anche perché una vita scandalosa come la sua non è proprio da tutti.

Leggi tutto »