Search
Close this search box.

Vincenzo D’Amico. Il calcio come dovrebbe essere

Un signore del calcio con quegli occhi da ragazzino che non l'hanno mai abbandonato, né nei quindici anni di maglia laziale e né nelle trasmissioni dove si dedicava a commentare il calcio. Occhi da ragazzino che ci ricordano il calcio come dovrebbe essere.
Vincenzo D'Amico

Un ragazzino. Quando arriva nella giovanile della Lazio, nel 1970, Vincenzo D’Amico è un ragazzino di 17 anni. L’esordio in prima squadra non tarda: il 21 maggio 1972 debutta in casa contro il Modena. Qualche mese dopo, durante un’amichevole a Rieti, si rompe i legamenti. Un anno fermo, tanto per un ragazzino, troppo poco per fargli cambiare idea rispetto alla vita che voleva fare.
Rientra in campo il 14 ottobre del 1973, all’Olimpico contro la Sampdoria. La Lazio è tornata in serie A e il ragazzino si fa spazio tra i grandi con la voglia dei suoi diciannove anni.
Non poteva andare meglio. La Lazio vince lo scudetto 73/74 e lui, il ragazzino con un ginocchio sano e l’altro così così, sarà nominato miglior calciatore giovane del campionato. Golden boy, mica è da tutti.
La vittoria dello scudetto porta la Lazio al settimo cielo e lui, il ragazzino, tocca il cielo con dito.
Gli anni passano, gioca Vincenzo, qualche volta bene, qualche altra no, qualche volta è distratto da quello che accade fuori dal campo. Il ragazzino ha gli occhi vivaci, gli piace la vita intensa.

VINCENZO D'AMICO
(Vincenzo D’Amico con Tommaso Maestrelli)

Quindici anni di maglia fanno di Vincenzo D’Amico un simbolo

A scanso di equivoci, chiariamo però che un simbolo Vincenzo D’Amico lo è stato sin da subito, non lo diventa adesso.
Ha attraversato gli anni ’70 e ’80, con la Lazio ha fatto di tutto: ha vinto uno scudetto, è andato in B, è tornato in A, se ne è andato per questioni non sue, ma poi è tornato.
Smessi gli scarpini – non la maglia, perché quella non se l’è mai tolta -, con gli stessi occhi da ragazzino sveglio ha commentato il calcio che non giocava più, ma che continuava ad amare profondamente. Così come non ha mai smesso di amare la sua Lazio.
La Lazio dello scudetto ’74, poi, è una vera e propria storia pop da manuale. Un clima irripetibile, personaggi irripetibili – Lenzini, Maestrelli, Chinaglia, Re Cecconi, Wilson, Frustalupi, Pulici, solo per dire -, destini irripetibili.
Vincenzo D’Amico ha attraversato con garbo i 68 anni che gli sono stati concessi.

Vincenzo D'Amico
(Vincenzo D’Amico con Roberto Pruzzo e Carlo Ancelotti)

Un signore del calcio

Tra le tante immagini, questa che lo ritrae con Carlo Ancelotti e Roberto Pruzzo ha un significato che va oltre il campo.
Questa foto ricorda a tutti il calcio come dovrebbe essere. Un gioco, una sfida, partite vinte e partite perse, avversari sfottò e risate. Insieme, anche tra avversari perché vincere e perdere, sfottersi e riderci sopra sono cose semplicemente umane.
Proprio come Vincenzo D’Amico, un signore del calcio.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Curva Sud

Allo Stadio in Milletrè

Lo stadio, la Curva Sud, la Fiat Milletrè, la Roma, la promessa di un padre al figlio, l’attesa del grande giorno, l’emozione della prima volta tra cori e bandiere, la gioia del rientro a casa cantando e sltando sul sedile della macchina. Il racconto generazionale di chi da quel giorno la Curva Sud non l’ha più lasciata.

Leggi tutto »
Giuseppe Ho salesiano

L’incredibile storia del salesiano centravanti di Mao

Don Giuseppe Ho, salesiano, centravanti. Potrebbe sembrare una storia normale, ma non lo è. Questa è la storia dispersa del salesiano che negli anni della persecuzione dei cristiani in Cina diventa centravanti e capitano della Nazionale di Mao che nel 1952 gioca contro la Grande Ungheria di Puskas. Di lui abbiamo trovato una traccia che risale a metà anni ’60. Dopo solo oblio.
Se oggi potesse raccontare la sua storia, siamo sicuri che la racconterebbe così.

Leggi tutto »
Aldair

Aldair. Un marziano a Roma

Aldair, Pluto, Alda, ovvero tutti i nomi del campione. Una storia sportiva e umana che a Roma ha lasciato un segno talmente profondo, tanto da non averlo mai fatto uscire dal cuore dei tifosi.

Leggi tutto »
Luciano Bianciardi

Luciano Bianciardi. Il fuorigioco mi sta antipatico

Luciano Bianciardi, con il suo sguardo profondo sulla società e sul costume, non poteva fare a meno di guardare anche al calcio. Naturalmente non poteva fare neanche a meno di guardarlo come metafora assoluta. Nel 1970 la sua rubrica su Il Guerin Sportivo buca con uno squarcio il conformismo e, parlando di calcio, parla del mondo. Faceva bene leggerla al tempo, fa bene leggerne anche adesso.

Leggi tutto »
Romazzurra

Tifosi in esilio. Il caso Romazzurra

Come vivono la loro passione calcistica i tifosi di una squadra diversa da quella della città in cui vivono? È esperienza più comune di quanto si pensi, in realtà, sia per la vocazione migratoria del nostro Paese, soprattutto nel Meridione, sia perché il blasone delle strisciate spesso esercita un potente richiamo anche per sostenitori abitanti in zone in cui ci sarebbe un ventaglio di scelta maggiore, come nel caso di Roma.

Leggi tutto »