Search
Close this search box.

1956. Ervin Zador e la battaglia di Melbourne

Ungheria-Unione Sovietica: un grande classico della pallanuoto. Quel 6 dicembre 1956 però, a Melbourne in acqua per l'Ungheria non c'è una squadra, ma un popolo e quella non sarà una partita; sarà una battaglia.
Ervin Zador

È proprio vero che anche nello sport ci sono scazzottate e scazzottate. Una cosa sono quelle che ogni tanto vediamo sui campi o nelle palestre, provocate dall’arroganza e dalla maleducazione di qualche ragazzotto viziato.
Un’altra è quella capitata il 6 dicembre del 1956 alle Olimpiadi di Melbourne.
Quel giorno, nella penultima giornata del girone finale del torneo di pallanuoto, Ervin Zador è in acqua con l’Ungheria  per affrontare l’Unione Sovietica.
Sulla carta un “classico” tra due delle maggiori scuole di questo sport.
In pratica molto di più.
Il fatto è che quella partita arrivava poche settimane dopo i fatti di Budapest, vale a dire la rivolta ungherese schiacciata con la forza e nel sangue dai carri armati sovietici.
Il fatto è che quella partita sarà una battaglia.

Budapest 1956
(1956. Carri armati sovietici a Budapest)

Gli ungheresi sono considerati un po’ i brasiliani della pallanuoto.

Avevano già conquistato l’oro olimpico a Los Angeles nel 1932, a Berlino nel 1936 e a Helsinki nel 1952.
Per i Giochi di Melbourne avevano preparato un sistema difensivo di marcatura a zona rivoluzionario per l’epoca.
Quel giorno diedero una lezione memorabile ai russi, battendoli 4 a 0.
Dominarono sul piano tecnico e per tutta la partita insultarono e provocarono i sovietici che a loro volta rispondevano accusando i magiari di essere dei fascisti e dei traditori.
Sugli spalti c’erano 5000 spettatori, per lo più immigrati ungheresi in Australia, che facevano un tifo indiavolato.

melbourne 1956 Ungheria-URSS

In un clima del genere la partita diventò presto una sorta di battaglia.

La pallanuoto è uno sport duro, molto fisico, dove si danno e si ricevono colpi, ma in quell’occasione si andò oltre, tanto che i giornalisti presenti raccontarono di acqua che si tingeva di rosso per il sangue provocato dagli scontri tra i giocatori. E non era una metafora.

A pochi istanti dalla fine, a partita largamente decisa a favore dei magiari, partì una vera e propria caccia all’uomo da parte dei sovietici e tale Valentin Prokopov colpì con un pugno l’ungherese Ervin Zador, spaccandogli l’arcata sopraccigliare.
La foto che ritrae Ervin Zador, che esce dalla vasca con un rivolo di sangue che gli riga il volto fece il giro del mondo e diventò un simbolo della guerra fredda.

Ervin Zador

Appena terminata la partita dovette intervenire la polizia per scortare la nazionale sovietica fuori dalla piscina e proteggerla dalla rabbia degli spettatori ungheresi che volevano farsi giustizia per le violenze in vasca e anche per quelle nelle strade di Budapest di qualche settimana prima.
Per la cronaca, la nazionale ungherese poi battè anche la Jugoslavia 2 a 1 e conquistò la medaglia d’oro.

Ungheria pallanuoto  Melbourne 1956

La via dell’esilio

Al termine delle Olimpiadi molti atleti ungheresi non fecero ritorno in patria e tra loro anche Ervin Zador dichiarò: “Non tornerò a casa” e scelse la via dell’esilio.
Aveva solo 22 anni e portandosi dietro come bagaglio solo i vestiti che aveva indosso e senza parlare una parola di inglese si trasferì negli Stati Uniti dove mise su famiglia in California e diventò insegnante di nuoto.
Ervin Zador è morto il 29 aprile 2012.
Tra i suoi allievi ci fu anche il grande Mark Spitz.
È proprio il caso di dire che buon sangue non mente.

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

Pallanuoto Amaurys Peréz

La pallanuoto, la mia vita e l’allegria

Da bambino la piscina mi dava allegria e ancora non sapevo che sarebbe stata la mia vita. Non sapevo che la pallanuoto avrebbe segnato il mio destino. Cuba, la tappa in Spagna e soprattutto la vita in Italia, l’oro mondiale nel 2011, l’argento olimpico nel 2012 e poi la televisione. Di una cosa sono sicuro: tutto questo senza allegria non sarebbe stato possibile

Leggi tutto »
Renato Vichi

Elogio della Gara

A 57 anni, oggi, mi sento ancora un ragazzino agonista, perché l’agonismo è un modo di essere che non ti lascia mai; ho molta nostalgia del ragazzo che ero nello sport e rivivere le emozioni di qualche bella gara del passato sono certo che mi farebbe molto bene.

Leggi tutto »
Bud Spencer

Bud Spencer. Sport, cinema, mito

Carlo Pedersoli, ovvero Bud Spencer, ovvero Bambino, ovvero Piedone. Icona pop italiana a tutto tondo, Carlo Pedersoli ha vissuto almenop tre vite; quella da atleta, quella da attore e quella di amico più grande di tutti noi baby boomer, quello di cui ti puoi fidare e che puoi chiamare sempre. Una vita da cui non uscirà più.

Leggi tutto »
Cesare Rubini

Cesare Rubini, il Principe.

Cesare Rubini, il Principe, campione come pochi, più che un allenatore un condottiero. Trieste, Napoli, Camogli, Milano, ovunque abbia giocato ha lasciato il segno. Oro olimpico per la pallanuoto a Londra ’48, colleziona scudetti da giocatore e da allenatore di pallacanestro. Unico e raro, meriterebbe un ricordo in più che lo sport italiano non gli ha ancora concesso.

Leggi tutto »