Fede Giallorossa (2017) – digital ricollage

ll busto di Maria e il Bambino sono di Raffaello, Madonna Aldobrandini, 1510 National Gallery; il grembo e i personaggi secondari sono del Parmigianino, Madonna dal collo lungo, 1540, Uffizi.  Il San Francesco, che fa parte de La Madonna col Bambino in trono tra i santi Francesco e Sebastiano, è di Carlo Crivelli, 1491 anche questo alla National Gallery di Londra. L’angioletto in basso a sinistra è ancora opera di Raffaello, particolare della Madonna Sistina della Gemaldegalerie di Berlino.

Tommasi se ne stava lì tranquillo, in silenzio, pregando che nessuno si infortunasse.

Ma ecco che piomba Florenzi con la foga e l’adrenalina del finale di partita, si inginocchia di fronte alla Madonna per supplicare “un miracolo”, lui che un miracolo vero e proprio lo aveva fatto in campo qualche partita prima (vedi gol da centrocampo al Barcellona).

Perché il calcio è uno sport un po’ fisico e materiale un po’metafisico e spirituale, per cui quello che sta per accadere potrebbe non accadere più e viceversa.

Come se l’invisibile ondata emotiva dei tifosi, in presenza o in streaming, potesse davvero determinare la traiettoria di un tiro o far cambiare idea all’arbitro.

L’aggettivo del titolo è caratterizzato dai colori per cui tifo, ma se al posto di Florenzi e Tommasi ognuno mette la figurina del suo giocatore preferito (una volta si diceva “beniamino”) di qualsiasi altra squadra, il risultato non cambia.

Quale appassionato di calcio (leggasi tifoso) può negare di aver richiesto l’aiuto divino per ottenere un gol, al novantesimo, almeno una volta?

Anche per molto meno! Risponderebbero in tanti.

P. S.

20 aprile 2016, stadio Olimpico, Roma-Torino

Florenzi in realtà si inginocchiò davanti al guardialinee perché segnalasse un fallo di mano in area non visto dall’arbitro. L’arbitro negò il rigore, ma pochi istanti dopo, negli ultimi cinque minuti di partita, avvenne un miracolo doppio…

Marco Innocenti. Dal 2007 ad oggi, contestualmente all’attività di poster maker per il cinema, ha realizzato oltre 400 "ricollage" digitali stampati su tela con inserti manuali di carta strappata dai manifesti pubblicitari raggiungendo un pubblico di appassionati e collezionisti sia in Italia che all’estero. Ispirato a Mimmo Rotella, fa però uso della computer grafica per mixare frammenti di noti capolavori della pittura classica e delle arti figurative con manifesti e fotogrammi cinematografici e con i miti e gli eroi dello sport.

ARTICOLI CORRELATI

Stai dritto

Matteo Berrettini, ovvero il tennis che avevamo a lungo atteso, sintesi estetica e dinamica, spettacolo che possiamo anche chiamare arte

Leggi tutto »
Sor Sorpasso

Marcel Jacobs raccontato da uno sguardo d’artista che scova analogie ed assonanze con Vittorio Gassman, l’uno come l’altro protagonista di

Leggi tutto »
L’oro due

Giganti. Potremmo forse chiamare diversamente Pietro Mennea e Usain Bolt? Giganti e veloci. Velocissimi, non più del vento, ma della

Leggi tutto »
Pop Spin

Rafael Nadal è ormai leggenda. Lui e il suo braccio sinistro che inventa movimenti originali e irripetibili agli umani. Come

Leggi tutto »
Vela vénti vènti

Forza fisica, acrobazie inimmaginabili e tecnica:sono uomini e donne, li chiamano velisti. È un errrore, sono supereroi.

Leggi tutto »
Una botta e via

Quando da ragazzino vedevo i match di Cassius Clay – così l’ho conosciuto – in televisione e in bianco e

Leggi tutto »