Search
Close this search box.

Il ciuccio e il corsiero. Storia di un simbolo

Nell’immaginario collettivo la figura del mite asinello, il ciuccio, si associa da sempre alla squadra del Napoli. Ma non tutti sanno che, in principio, la società aveva scelto come simbolo un maestoso destriero, il mitico corsiero del sole.
il ciuccio di Napoli

Nell’agosto del 1926 il napoletano Giorgio Ascarelli, industriale del settore tessile, assume la presidenza della neonata Associazione Calcio Napoli. Non si trattò di una vera e propria fondazione, quanto piuttosto di una modifica statutaria e di denominazione del preesistente Foot-Ball Club Internazionale-Naples, sorto a sua volta nel 1922 dalla fusione di altre due compagini partenopee. Il cambio di nome si rese necessario perché il regime fascista non vedeva di buon occhio il termine “Internazionale”, che richiamava troppo da vicino gli echi comunisti (anche l’Inter di Milano cambiò la denominazione in Ambrosiana), e osteggiava di fatto l’uso di terminologie anglosassoni, o straniere più in generale.
La nuova società scelse come colore sociale l’azzurro che richiamava il cielo e il mare della città della sirena.
Come simbolo, invece, fu adottato un cavallo, il mitico corsiero del sole, ma il ciuccio arriverà presto.

Il corsiero del sole

Le cronache raccontano che fino al Medioevo in piazza Sisto Riario Sforza, lo slargo dove via dei Tribunali incontra l’odierna via Duomo e che in epoca greca aveva ospitato un tempio di Apollo, troneggiava una grande statua di bronzo raffigurante un monumentale cavallo, un purosangue sfrenato, simbolo par excellence della irriducibilità del popolo partenopeo. Una presenza millenaria (si pensava addirittura che l’avesse creata il poeta Virgilio, considerato a Napoli una sorta di potente stregone) e dalle proprietà magiche. Pare, infatti, che la statua avesse il potere di guarire i cavalli malati che vi girassero tre volte intorno, per la disperazione dei maniscalchi della zona, ovviamente.

il corsiero del Sole
(Prima del ciuccio, il corsiero del Sole)

La fusione della statua

Nel 1322 l’arcivescovo Matteo Filomarino decide di dare un taglio a quelle superstizioni pagane e ordina la fusione del cavallo di bronzo. Se ne ricavò la grande campana maggiore del Duomo, che ancora oggi richiama i fedeli a raccolta. Tuttavia, il corsiero continuò a rappresentare un simbolo per la città, tanto da essere raffigurato sulle monete dell’epoca, fino a diventare protagonista dell’attuale vessillo della città metropolitana di Napoli.

L’ironia del popolo napoletano

I primi anni di vita della neonata squadra azzurra furono parchi di soddisfazioni. Gli annali registrano che nel primo campionato disputato, il 1926-’27, il Napoli racimolò la bellezza di un solo pareggio in mezzo a tutte sconfitte. Negli anni immediatamente successivi le cose migliorarono, ma non abbastanza da impedire a un tifoso amareggiato dalle prestazioni deludenti dei suoi beniamini di gridare dagli spalti dello Stadio del Vesuvio, poi rinominato Ascarelli negli anni ’30: “Ma quale cavallo! Mi pare ‘o ciuccio ‘e fechella: 36 chiaje e ‘a coda fracica!”

ciuccio di Napoli
(Il ciuccio sui muri di Napoli)

‘O ciuccio ‘e Fechella.

Quando in lingua napoletana ci si vuole riferire a un soggetto colpito spesso da malesseri e acciacchi fisici vari che gli impediscono di adempiere ai propri doveri, rappresentando di fatto un fastidio per amici, parenti e colleghi che inevitabilmente devono sobbarcarsi anche la sua parte di lavoro, si usa proprio la simpatica espressione: “Sembra l’asinello di Fechella: 36 piaghe e la coda mal ridotta!

Ma chi era Fechella?

Fechella, o “piccolo fico” (evidentemente al femminile in napoletano), era il soprannome di un certo Domenico “Mimì” Ascione, un contadino originario di Torre del Greco che nella seconda metà degli anni ’20 del secolo scorso era solito dirigersi al Rione Luzzatti (rione di case popolari nella parte orientale della città, che ospitava anche lo Stadio del Vesuvio, e che recentemente ha fatto da suggestivo sfondo alla fiction di successo L’amica geniale) per vendere le sue modeste derrate alimentari in groppa a un somarello vecchio e male in arnese, con il dorso piagato e la coda mozza.

Ciuccio 1930
(1930, il Ciuccio mata il Toro)

L’identificazione con il ciucciariello

L’ironico paragone del tifoso indispettito piacque talmente tanto ai napoletani, che prima di ogni partita disputata fra le mura amiche veniva condotto sul terreno di gioco un somarello bardato con i colori della squadra.
L’identificazione tra gli azzurri e il mite quadrupede fu immediata, efficace, definitiva, tanto da scalzare il ricordo del mitico corsiero del sole. Ecco perché ancora oggi i tifosi napoletani si riferiscono alla loro squadra­ del cuore come “Il Ciuccio”.

 

Davide Zingone Napoletano classe ‘73, vive a Roma dove dirige l’agenzia letteraria Babylon Café. Laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze Turistiche, parla correntemente sei lingue. È autore della raccolta di racconti umoristici "Storie di ordinaria Kazzimma", Echos Edizioni, 2021; del saggio “Si ‘sta voce…”, Storie, curiosità e aneddoti sulle più famose canzoni classiche napoletane da Michelemmà a Malafemmena, Tabula Fati, 2022; e di “Tre saggi sull’Esperanto”, Echos Edizioni, 2022.

ARTICOLI CORRELATI

Enrico Brusoni

Enrico Brusoni. L’oro sparito di Parigi

Parigi 1900, Velodromo di Vincennes. Enrico Brusoni è una delle nostre prime medaglie olimpiche, la prima d’oro nel ciclismo. Enrico vince e lo sa, ma misteriosamente l’albo d’oro non lo dice e nessuno sa perché. Eppure ci sono i risultati, i testimoni, ma servono cento anni e un ricercatore affamato di verità per restituire a Enrico Brusoni il suo. Perché l’importante è partecipare, ma chi vince – se vince pulito – non va mai offeso. Né dimenticato.

Leggi tutto »
Diana Nyad

Diana Nyad. Da Cuba a Key West per una vita

“Non si è mai troppo vecchi per inseguire un sogno”, dice così Diana Nyad. Aveva 29 anni quando il 13 agosto 1978 sfida lo Stretto per la prima volta per nuotare da Cuba a Key West. La sfida finirà il 2 settembre 2013, quando di anni ne ha 64. “Non si è mai troppo vecchi per inseguire un sogno”, se lo dice lei c’è da credergli

Leggi tutto »
Nottingham Forest

Nottingham Forest. Trionfi, oblio e ritorno

Nottingham Forest, l’avventura del calcio, paladini dell’altro ieri protagonisti del miracolo delle due Coppe dei Campioni come Brian Clough, Tony Woodcock e Trevor Francis, poi l’oblio che sembrava non voler finire mai e infine il ritorno con i paladini di ieri come Brice Samba. Il calcio che ci emoziona è fatto così.

Leggi tutto »
Charles Lindbergh

Charles Lindbergh. L’avventura di Aquila Solitaria

Il volo come unico credo, un premio e il tempo che sembra non passare. Charles Lindbergh arriva dove altri hanno fallito: nel 1927 la prima trasvolata atlantica New York-Parigi in solitaria è la sua. L’impresa lo farà diventare uno dei personaggi più noti di ogni tempo. Ne avrà fama, denaro e successo ma, come spesso accade nelle vite straordinarie, anche tragedia.

Leggi tutto »