Search
Close this search box.

Stefano Bellandi. Milano, la Scala e il rugby

Stefano Bellandi rugby

Incredibile a dirsi, ma il rugby, sport ruvido e duro per eccellenza, per molti versi ha la sua origine italiana alla Scala, il tempio della musica e della danza. Niente sembra più lontano dai rudi giocatori della palla ovale dei gorgheggi dei cantanti lirici e delle efebiche ballerine sulle punte, eppure è proprio così. Fu infatti per iniziativa di Stefano Bellandi, economo del Teatro alla Scala, che nacque la prima squadra in città. Figura singolare di appassionato di sport, Bellandi fu rugbista, calciatore, arbitro di calcio e giornalista sportivo. Il rugby lo aveva scoperto in Francia, dove era emigrato, e al suo rientro a Milano si diede da fare per farlo conoscere anche da noi.

La prima partita

Stefano Bellandi creò una sezione rugby all’interno dell’Unione Sportiva Milanese che il 2 aprile del 1911 all’Arena giocò la prima partita contro la compagine francese del Voiron. Fu una sonora sconfitta per 15 a 0, ma come riporta la cronaca della “Gazzetta dello Sport” gli spettatori furono entusiasti dello spettacolo. Insieme a pochi altri pionieri, Bellandi fu tra i fondatori del Comitato Nazionale di Propaganda del Giuoco della Palla Ovale che nel 1927 venne affiliato al CONI.

Dall’Ambrosiana all’Amatori Rugby Milano

L’interesse e la passione per il rugby crescevano e nel 1927 la fusione tra lo Sport Club Italia e la citata Unione Sportiva Milanese generò la formazione che vinse il primo campionato italiano ufficiale del 1929. Si chiamava Ambrosiana perché era una costola della società calcistica. Poi la sezione di rugby si organizzò in proprio e prese il nome di Amatori Rugby Milano. Era nata la squadra che ha fatto la storia del rugby italiano, la più titolata con ben 18 scudetti. Fino alla Seconda guerra mondiale l’Amatori domina la scena rugbistica nazionale in un duello infinito con il Rugby Roma, l’altra grande dell’epoca.

L’Associazione Sportiva Rugby Milano

Nel 1945 arriva la pace e sull’onda dell’entusiasmo viene creata l’Associazione Sportiva Rugby Milano, la seconda squadra cittadina. Per gli appassionati milanesi della palla ovale è tempo di derby. Le sfide tra Amatori e A.S. Rugby Milano al vecchio campo Giuriati non hanno niente da invidiare a quelle tra Milan e Inter a San Siro. Poi per il rugby milanese arriva il declino. Mentre l’Amatori sprofonda fino alla Serie C, l’A.S. Rugby Milano per mancanza di fondi viene assorbita dal Cus Milano che naviga tristemente in serie B.

Dal passato al futuro

Bisognerà aspettare gli anni della “Milano da bere” per vedere la Polisportiva Milan di Berlusconi inglobare anche il vecchio Amatori e riportarlo in alto. Arrivano grandi giocatori come l’australiano David Campese e il franco-argentino Diego Domínguez e nella stagione 1990-91, a 45 anni di distanza dall’ultimo successo, l’Amatori vince il suo quindicesimo scudetto. Altri tre campionati vinti, poi con il tramonto del progetto Mediolanum anche la gloriosa Amatori entra in un tunnel che tra varie vicissitudini porta alla sua scomparsa nel 2011. A mantenere viva la fiaccola del rugby in città però è rimasta la vecchia, gloriosa A.S. Rugby Milano, per fortuna rifondata da alcuni vecchi soci nel 1969, che oggi con la prima squadra partecipa al campionato di Serie A e svolge un’intensa attività giovanile, con tanto di squadra femminile. O tempora o mores!

 

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

Giorgio Chinaglia, il grido di battaglia

Una vita da irregolare, un pensiero da irregolare, un calcio da irregolare, Giorgio Chinaglia non è solo una storia di calcio. È una storia di amore e di passione, perché Giorgio Chinaglia la sua Lazio l’amava in maniera viscerale e così i suoi tifosi che non hanno mai smesso di ricambiarlo.
Neanche dopo, quando la vita se l’è preso troppo presto.

Leggi tutto »
Bugatti motonautica

Ettore Bugatti. L’avventura motonautica

Ettore Bugatti, artista dei motori, autodidatta come tanti figli del suo tempo, ha lasciato un segno indelebile nella motoristica italiana con le sue innovazioni e le sue macchine portate al successo dai campioni dell’epoca. Nella motonautica la creatura di Bugatti aveva il nome di Niniette. Questa è la sua storia.

Leggi tutto »
Jamor Mazzola e Ferreira

Jamor. Le tre partite memorabili dello stadio dimenticato

30 aprile 1949. 4 settembre 1955. 25 maggio 1967. Chi lega queste date a una partita di calcio è uno di noi. Chi c’era o almeno ricorda è livello “top di difficoltà”. Chi ci legge e si emoziona può ricevere la tessera del club. Tre partite così diverse, definitive come l’Alpha e l’Omega, avvolte nella leggenda dei “se” e dei “ma” come i novanta minuti di cui è costellata la nostra vita terrena.

Leggi tutto »
Aleksander Boda

Aleksander Doba. Dall’Atlantico al Kilimanjaro

Una vita avventurosa iniziata quasi per caso, quando Aleksander sale a bordo di un kayak in occasione di una gita aziendale. Sale e non scende più. Sale e in kayak attraversa tre volte l’Oceano Atlantico in solitaria. Sembra tanto, ma non basta perché poi ci sono i lanci con il paracadute, il volo a vela e la montagna. Questa è la storia di una vita avventurosa e delle sue sfide. Fino all’ultima. Fino al Kilimanjaro.

Leggi tutto »

Jordi Cruijff. Di padre in figlio

Johan Cruijff, il Pelé bianco, ha sovvertito le regole del calcio inventando spazi e traiettore dove non c’erano o comunque dove altri non osavano andare, ma non lo ha fatto solo in campo. Lo ha fatto anche con il nome del figlio, chiamato Jordi per amore della terra che lo aveva accolto, la Catalogna, e della squadra che riuscì a plasmare a sua misura, il Barcellona.

Leggi tutto »