Montespaccato. Legalità in campo

La terza puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Una storia di identità, orgoglio e riscatto. Una storia di talento e tenacia, quello che al campo della legalità di Montespaccato si insegna ai ragazzi. Per giocare e vincere le partite, certo. Anche quella più grande di tutte: la partita che si chiama vita.
Montespaccato

Montespaccato ti accoglie. Ribaltiamo i luoghi comuni. A lungo propaggine urbana separata dalla città, oggi Montespaccato della città è un’anima.
Borgata, quartiere di cintura, cerniera tra Urbe e Agro, Montespaccato ti accoglie con vivacità umana senza filtri.
È capitato così a me.
È capitato che fermo in scooter al rosso di un semaforo, non sapendo esattamente dove fosse il campo, invece di tirare fuori telefonino e compulsare sulle mappe uso il metodo che a noi boomer ha fatto conoscere il mondo: chiedo.
Io sono il boomer, ma accanto a me c’è il futuro: un ragazzetto con il suo cinquanta.
Lo guardo e capisco.
Tu lo sai dove sta il campo, vero?”. La risposta è quella che mi aspettavo. “Certo che lo so” mi dice. “Da che parte devo andare?” gli ribatto. Mi guarda e questa volta capisce lui. Complicato spiegarmelo nei secondi prima del verde. “Seguimi” mi dice.
A Montespaccato sono entrato così, seguendo il futuro e il futuro mi ha portato al campo.
Arrivati davanti all’ingresso mi sono fermato, volevo ringraziarlo e sdebitarmi in qualche modo, magari facendo il peno al suo cinquantino. “No, no” mi dice “io abito qui”.
Ecco. In quella frase c’è tutto un mondo e c’è tutto un futuro.
Un futuro che caparbiamente al campo della legalità di Montespaccato si costruisce ogni giorno con Talento & Tenacia, che è il programma di inclusione sociale dell’ASP Asilo Savoia – l’istituzione della Regione Lazio che lo ha avuto in gestione dopo l’esproprio giudiziario al clan che ci aveva messo le mani sopra -, ma che soprattutto è un atteggiamento verso la vita.

È una bella storia sportiva e sociale quella del campo di Montespaccato.
Una storia di identità forte, di riscatto e di orgoglio.
Una storia di Roma Sport Sociale che, come dicevo prima, ribalta i luoghi comuni e ne crea infiniti altri possibili, tutti quelli dove i ragazzi che al campo crescono potranno dare e diventare il meglio di sé stessi.

 

Marco Panella, (Roma 1963) direttore editoriale di Sportmemory, giornalista, scrittore. Ha pubblicato i romanzi "Io sono Elettra" (RAI Libri 2024) e "Tutto in una notte" (Robin 2019), la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021), i saggi "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016), "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015).

ARTICOLI CORRELATI

In ricordo di Carlo Galli

Roma-Lazio, 6 novembre 2022. Il derby non è mai una partita qualunque. Quella sera meno che mai. Dai tabelloni dell’Olimpico

Leggi tutto »
Nord Corea ’66

Non sono marziani, eppure non sanno chi sono i Beatles. Non sono marziani, eppure occhi spalancati li accolgono a Lime

Leggi tutto »